Comunicazioni Aeronautiche & CRM
15 / 16 Maggio Corso Online via ZOOM


Corso online tramite piattaforma Zoom Gestione delle Comunicazioni Aeronautiche & Crew Resource Management (CRM)
Corso Gestione delle comunicazioni aeronautiche
Corso Gestione delle comunicazioni aeronautiche
FONIA PER COMUNICAZIONE AERONAUTICA
Il pilota che utilizza UAS in operazioni nella categoria specifica soddisfa i requisiti di competenza stabiliti nell’autorizzazione operativa rilasciata nello scenario standard e deve dimostrare, tra le altre, le abilità di saper gestire le comunicazioni aeronautiche. Tale abilità può essere acquisita attraverso la partecipazione ad un corso di fonia aeronautica tenuto presso organizzazioni certificate/ istituti/società di formazione nel campo aeronautico.
Il corso di gestione delle comunicazioni aeronautiche garantisce la massima soddisfazione a chi intende migliorare la propria comunicazione in ambito aeronautico in termini di sicurezza e efficienza. Durante la lezione all’allievo sarà fornita la massima efficacia addestrativa, al fine di acquisire le competenze necessarie per saper gestire e comprendere le comunicazioni aeronautiche, con terminologia , sigle e definizioni sia in italiano che in inglese.
Obbiettivi:
- Saper gestire e comprendere le comunicazioni aeronautiche, con terminologia , sigle e definizioni sia in italiano che in inglese.
- Acquisire la conoscenza del quadro normativo di riferimento.
- Migliorare la comunicazione in termini di efficacia e sicurezza.
Ulteriori informazioni:
Il Trainer assegnato terrà in considerazione i seguenti aspetti per la condotta delle lezioni/conferenze:
- La modalità di esposizione è principalmente attiva e deve consentire ai partecipanti di intervenire con esperienze concrete, problemi, curiosità e domande;
- Intorno agli argomenti principali saranno sviluppate attività d’aula pratiche, con indicazioni della geografia ATS, delle cartine AIP, e sull’utilizzo concreto delle frequenze aeronautiche;
- in ambiente operativo, si effettueranno almeno due ascolti reali delle comunicazioni TBT al fine di evidenziare le criticità o le problematiche relative all’ascolto
- l’accento cui deve basarsi l’insegnamento è posto sia sugli aspetti tecnici delle prestazioni delle radio, che normativo/pratico.
A chi è rivolta la formazione?
Piloti UAS con attestati A2 o STS. Questo corso è destinato a chi vuole imparare il linguaggio aeronautico usato per le comunicazioni con il controllo del traffico aereo (fonia aeronautica).
Prezzi e contenuti della didattica sono soggetti a modifiche senza preavviso.
La formazione richiede un minimo di 5 partecipanti. Nel caso non si raggiunge il numero minimo la formazione viene posticipata alla prossima data disponibile.
Programma Della Formazione
La durata del Corso Fonia Drone è di circa 5 ore.
Definizioni
- Significato dei vari termini utilizzati
- Abbreviazioni usate dai servizi ATS
- I gruppi identificati come “Q-code”, normalmente usati nelle comunicazioni aeronautiche
- Categorie di messaggi
Procedure operative generali
- Trasmissione di lettere
- Trasmissione di numeri (incluso informazioni sul livello di volo)
- Trasmissione di orari
- Tecniche di trasmissione dei messaggi (gestione delle comunicazioni)
- Frasi e parole standard (fraseologia aeronautica)
- Nominativi radio (call signs) delle stazioni aeronautiche
- Nominativi radio (call signs) degli aeromobili
- Trasferimento di comunicazioni
- Procedure di prova radio e scala di “leggibilità” delle comunicazioni
- il “read back” e “l’acknowledge”
Termini rilevanti nella trasmissione di informazioni meteorologiche (VFR)
- Condizioni meteorologiche di aeroporto
- Diffusione delle informazioni meteorologiche (weather broadcast)
Azioni da intraprendere in caso di avaria alle comunicazioni radio Chiamate di emergenza e di urgenza
- Definizioni, frequenze da usare, messaggi da inviare
Principi generali sulla trasmissione delle onde radio e sull’assegnazione di frequenze Dove reperire le frequenze radio utili per la missione.
Se hai domande o richieste particolari contattaci.
Prezzi e contenuti della didattica sono soggetti a modifiche senza preavviso.
La formazione richiede un minimo di 5 partecipanti. Nel caso non si raggiunge il numero minimo la formazione viene posticipata alla prossima data disponibile. Per maggiori informazioni contattaci.
CHF 295.--
Droneair Pilots
Corso Crew Resource Management
Corso Crew Resource Management (CRM)
La condotta della UAS crew (Corso di gestione delle risorse dell’equipaggio) è decisiva per determinare il buon esito delle operazioni di volo ed evitare incidenti. L’introduzione di sistemi automatizzati e di intelligenza artificiale non ha escluso completamente l’intervento del fattore umano. Conoscere le capacità cognitive e i processi di comunicazione e di relazione interpersonale che si attivano per raggiungere un miglior livello di situation awareness, problem solving e decision making è necessario per saper gestire al meglio il pericolo e ridurre al minimo il rischio di incidente in volo.
ACQUISIRE LE SOFT SKILLS ESSENZIALI PER MINIMIZZARE I RISCHI
Il training UAS Crew Resource Management (UAS-CRM) è un corso di formazione utile all’acquisizione delle competenze comportamentali (soft-skills) utili per lavorare efficacemente all’interno di un gruppo, come la capacità di comunicare, il riconoscimento e la gestione dei comportamenti pericolosi, la consapevolezza situazionale, il problem solving, la capacità decisionale, la leadership e la cooperazione. Il corso è progettato con un innovativo formato di tipo esperienziale che consente ai partecipanti di impegnarsi in esercitazioni e scenari pratici, per dimostrare in maniera tangibile come migliorare il proprio lavoro individuale e di team.
UN TEAM DI ECCELLENZA IN HUMAN FACTORS
Il corso UAS-CRM è conforme alla normativa europea vigente, in quanto soddisfa i requisiti della Nota Informativa ENAC NI-2021-013. È erogato in partnership con Deep Blue una società con 20 anni di esperienza nella gestione e formazione dei fattori umani nei sistemi safety critical e ad alto contenuto tecnologico, in particolare nel settore aviation, sia sul fronte della ricerca europea sia su quello delle consulenze per importanti partner e clienti internazionali.
Obiettivi:
- Costruire le condizioni che influenzano positivamente la performance individuale e di gruppo
- Monitorare il proprio comportamento e quello dei compagni facilitando i processi cooperativi, decisionali e di soluzione dei problemi
- Riconoscere, riportare e gestire le minacce e gli errori
- Affrontare le situazioni di alto carico di lavoro, lo stress e la gestione delle emergenze
- Comunicare assertivamente sotto pressione temporale sia all’interno che all’esterno dell’equipaggio
Struttura del Corso:
Ciascun modulo del corso è incentrato su una soft-skill specifica ed è strutturato come segue:
- introduzione alla competenza oggetto di analisi e condivisione guidata di opinioni, conoscenze ed esperienze pregresse da parte dei partecipanti;
- briefing ed esecuzione di un’esercitazione;
- debriefing dell’attività della soft-skill di riferimento;
- discussione finale per facilitare il trasferimento delle best practices di teamwork all’operatività.
A chi è rivolta questa formazione?
- Piloti UAS che intendono abilitarsi per lo svolgimento di operazioni in categoria Specifica
- Personale coinvolto in operazioni UAS a supporto del pilota remoto (es. Osservatore)
- Personale di organizzazione che ambiscono a svolgere operazioni in categoria Specifica
Il corso CRM (Crew Resource Management) rappresenta materia di studio per chi intende qualificarsi alle operazioni EVLOS/BVLOS.
Il corso ha la funzione di evidenziare tutte le problematiche legate al “fattore umano” (Human Factors) quando si vola inseriti all’interno di un equipaggio/crew, come nel caso di operazioni SPECIFIC BVLOS EVLOS, nelle quali il pilota dovrà essere affiancato obbligatoriamente da un “osservatore visivo” per distanze di volo superiori ad 1 km.
Definizione di CRM:
Il CRM si occupa principalmente delle capacità cognitive e interpersonali necessarie per gestire le risorse all’interno di un sistema organizzato, ed è meno preoccupato delle conoscenze e delle abilità tecniche necessarie per far funzionare l’apparecchiatura.
Prezzi e contenuti della didattica sono soggetti a modifiche senza preavviso.
La formazione richiede un minimo di 5 partecipanti. Nel caso non si raggiunge il numero minimo la formazione viene posticipata alla prossima data disponibile.
Programma Della Formazione
La durata del Corso CRM è di circa 5 ore.
Leadership, Teamwork and self-Management
- Consapevolezza della personalità
- Personalità e comportamenti: la giusta attitudine
- le differenze culturali
- le prestazioni umane, i limiti e l’affidabilità;
- l’errore umano;
- l’autovalutazione e l’autocritica;
- Il concetto di TEAM
- vantaggi e svantaggi del team
- stili di Leadership
- costruire un team efficace
- i conflitti e la loro risoluzione
- Gestione delle minacce e degli errori
- Effetto sorpresa e “startle effect”
- Cooperazione, sinergia, delega
- Decision-making process il processo decisionale
- Le azioni decise e il loro monitoraggio
- Lo sviluppo della resilienza
Situational Awareness
- Il processo di acquisizione e decodifica di un’informazione
- Consapevolezza situazionale condivisa: il processo di acquisizione e condivisione delle
- informazioni all’interno di un Team
- riconoscere la perdita della consapevolezza situazionale
- migliorare la consapevolezza della situazione
Workload management
- Stress e gestione dello stress;
- Relazione tra carico di lavoro, stress e prestazioni
- Come riconoscere un alto carico di lavoro
- Relazione tra carico di lavoro e vigilanza
- Automazione e automatismi
- Gestione dell’automazione e degli automatismi
Coordination or handover, as applicable
- il modello di comunicazione
- l’assertività
- comunicazione assertiva
- barriere alla comunicazione
- comunicazione efficace all’interno e all’esterno dell’equipaggio
Requisiti opzionali
- Casi di Studio di problematiche CRM nell’utilizzo degli UAS
- Simulazioni in ambiente operativo
Se hai domande o richieste particolari contattaci.
Prezzi e contenuti della didattica sono soggetti a modifiche senza preavviso.
La formazione richiede un minimo di 5 partecipanti. Nel caso non si raggiunge il numero minimo la formazione viene posticipata alla prossima data disponibile. Per maggiori informazioni contattaci.
CHF 295.--
Droneair Pilots
Requisiti d'ammissione
Non sono previsti requisiti di conoscenza preliminare.
Definizione di Fonia Aeronautica
La fraseologia in aviazione, è la raccolta delle parole e delle frasi utilizzate nelle trasmissioni radiotelefoniche aeronautiche.
Il Corso è in italiano?
Sì certo, il corso online è in italiano.
Cosa comprende la formazione?
Comprende l'attestato finale di partecipazione ed eventuale attestato di superamento dell’esame finale + il materiale didattico consistente in presentazioni Power Point, documenti di approfondimento ed esercizi
Cosa si ottiene a fine corso?
Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Durata
La durata del corso è di circa 4 ore, oltre esempi, video e semplici simulazioni.