Corso Fonia Drone
Corso online tramite piattaforma Zoom Gestione delle comunicazioni aeronautiche (FONIA)

Corso Gestione delle comunicazioni aeronautiche
FONIA PER COMUNICAZIONE AERONAUTICA
Il pilota che utilizza UAS in operazioni nella categoria specifica soddisfa i requisiti di competenza stabiliti nell’autorizzazione operativa rilasciata nello scenario standard e deve dimostrare, tra le altre, le abilità di saper gestire le comunicazioni aeronautiche. Tale abilità può essere acquisita attraverso la partecipazione ad un corso di fonia aeronautica tenuto presso organizzazioni certificate/ istituti/società di formazione nel campo aeronautico.
Il corso di gestione delle comunicazioni aeronautiche garantisce la massima soddisfazione a chi intende migliorare la propria comunicazione in ambito aeronautico in termini di sicurezza e efficienza. Durante la lezione all’allievo sarà fornita la massima efficacia addestrativa, al fine di acquisire le competenze necessarie per saper gestire e comprendere le comunicazioni aeronautiche, con terminologia , sigle e definizioni sia in italiano che in inglese.
Obbiettivi:
- Saper gestire e comprendere le comunicazioni aeronautiche, con terminologia , sigle e definizioni sia in italiano che in inglese.
- Acquisire la conoscenza del quadro normativo di riferimento.
- Migliorare la comunicazione in termini di efficacia e sicurezza.
Ulteriori informazioni:
Il Trainer assegnato terrà in considerazione i seguenti aspetti per la condotta delle lezioni/conferenze:
- La modalità di esposizione è principalmente attiva e deve consentire ai partecipanti di intervenire con esperienze concrete, problemi, curiosità e domande;
- Intorno agli argomenti principali saranno sviluppate attività d’aula pratiche, con indicazioni della geografia ATS, delle cartine AIP, e sull’utilizzo concreto delle frequenze aeronautiche;
- in ambiente operativo, si effettueranno almeno due ascolti reali delle comunicazioni TBT al fine di evidenziare le criticità o le problematiche relative all’ascolto
- l’accento cui deve basarsi l’insegnamento è posto sia sugli aspetti tecnici delle prestazioni delle radio, che normativo/pratico.
A chi è rivolta la formazione?
Piloti UAS con attestati A2 o STS. Questo corso è destinato a chi vuole imparare il linguaggio aeronautico usato per le comunicazioni con il controllo del traffico aereo (fonia aeronautica).
Prezzi e contenuti della didattica sono soggetti a modifiche senza preavviso.
La formazione richiede un minimo di 5 partecipanti. Nel caso non si raggiunge il numero minimo la formazione viene posticipata alla prossima data disponibile.
La durata del Corso Fonia Drone è di circa 4 ore.
Programma Della Formazione
Definizioni
- Significato dei vari termini utilizzati
- Abbreviazioni usate dai servizi ATS
- I gruppi identificati come “Q-code”, normalmente usati nelle comunicazioni aeronautiche
- Categorie di messaggi
Procedure operative generali
- Trasmissione di lettere
- Trasmissione di numeri (incluso informazioni sul livello di volo)
- Trasmissione di orari
- Tecniche di trasmissione dei messaggi (gestione delle comunicazioni)
- Frasi e parole standard (fraseologia aeronautica)
- Nominativi radio (call signs) delle stazioni aeronautiche
- Nominativi radio (call signs) degli aeromobili
- Trasferimento di comunicazioni
- Procedure di prova radio e scala di “leggibilità” delle comunicazioni
- il “read back” e “l’acknowledge”
Termini rilevanti nella trasmissione di informazioni meteorologiche (VFR)
- Condizioni meteorologiche di aeroporto
- Diffusione delle informazioni meteorologiche (weather broadcast)
Azioni da intraprendere in caso di avaria alle comunicazioni radio Chiamate di emergenza e di urgenza
- Definizioni, frequenze da usare, messaggi da inviare
Principi generali sulla trasmissione delle onde radio e sull’assegnazione di frequenze Dove reperire le frequenze radio utili per la missione
La formazione è organizzata dalla DRONEAIR, in collaborazione con la Drone To Business di Emanuele Traversari, trainer internazionale e World Brand Ambassador Pix4D, con trent’anni di esperienza nelle migliori aziende del settore tecnico delle mappature geo-spaziali (Leica, ERDAS, Exagon, Planetek, Pix4D, …).
Se hai domande o richieste particolari contattaci.
Prezzi e contenuti della didattica sono soggetti a modifiche senza preavviso.
La formazione richiede un minimo di 5 partecipanti. Nel caso non si raggiunge il numero minimo la formazione viene posticipata alla prossima data disponibile. Per maggiori informazioni contattaci.
Droneair Pilots
Requisiti d'ammissione
Non sono previsti requisiti di conoscenza preliminare.
Definizione di Fonia Aeronautica
La fraseologia in aviazione, è la raccolta delle parole e delle frasi utilizzate nelle trasmissioni radiotelefoniche aeronautiche.
Il Corso è in italiano?
Sì certo, il corso online è in italiano.
Cosa comprende la formazione?
Comprende l'attestato finale di partecipazione ed eventuale attestato di superamento dell’esame finale + il materiale didattico consistente in presentazioni Power Point, documenti di approfondimento ed esercizi
Cosa si ottiene a fine corso?
Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Durata
La durata del corso è di circa 4 ore, oltre esempi, video e semplici simulazioni.
Formazione Completa Sora-Fonia-cRM
La formazione completa per tutti
Modulo 1
Dalle 08:30 - 12:30
Durata: 1/2 Giornata
Gestione Delle Cominicazione Aeronautiche
Il corso di gestione delle comunicazioni aeronautiche garantisce la massima soddisfazione a chi intende migliorare la propria comunicazione in ambito aeronautico in termini di sicurezza e efficienza.
Modulo 2
Dalle 08:30 - 17:30
Durata: 2 Giornate
Crew Resourse Managment
Il corso CRM (Crew Resource Management) rappresenta materia di studio per chi intende qualificarsi alle operazioni EVLOS/BVLOS.
Modulo 3
Dalle 08:30 - 17:30
Durata: 2 Giornate
Specific Operations Risk Assessement
il corso fornisce le basi per applicare la metodologia SORA in autonomia e ottenere le autorizzazioni per operare in scenari complessi in categoria specifica
Tutte le formazioni si possono svolgere separatamente
Formazione completa CRM, SORA, FONIA
Durata: 4.5 Giornate
Modulo Iscrizione
Corso Fonia Drone
CORSO Fonia Gestione delle comunicazioni aeronautiche
Vuoi pilotare un drone legalmente nell’Unione Europea? Dal 31 dicembre 2020, sia per i privati sia per le aziende, è obbligatorio conseguire un patentino per droni nell’UE.
Corso Gestione delle comunicazioni aeronautiche
FONIA PER COMUNICAZIONE AERONAUTICA
Il pilota che utilizza UAS in operazioni nella categoria specifica soddisfa i requisiti di competenza stabiliti nell’autorizzazione operativa rilasciata nello scenario standard e deve dimostrare, tra le altre, le abilità di saper gestire le comunicazioni aeronautiche. Tale abilità può essere acquisita attraverso la partecipazione ad un corso di fonia aeronautica tenuto presso organizzazioni certificate/ istituti/società di formazione nel campo aeronautico.
Il corso di gestione delle comunicazioni aeronautiche garantisce la massima soddisfazione a chi intende migliorare la propria comunicazione in ambito aeronautico in termini di sicurezza e efficienza. Durante la lezione all’allievo sarà fornita la massima efficacia addestrativa, al fine di acquisire le competenze necessarie per saper gestire e comprendere le comunicazioni aeronautiche, con terminologia , sigle e definizioni sia in italiano che in inglese.
Obbiettivi:
- Saper gestire e comprendere le comunicazioni aeronautiche, con terminologia , sigle e definizioni sia in italiano che in inglese.
- Acquisire la conoscenza del quadro normativo di riferimento.
- Migliorare la comunicazione in termini di efficacia e sicurezza.
Ulteriori informazioni:
Il Trainer assegnato terrà in considerazione i seguenti aspetti per la condotta delle lezioni/conferenze:
- La modalità di esposizione è principalmente attiva e deve consentire ai partecipanti di intervenire con esperienze concrete, problemi, curiosità e domande;
- Intorno agli argomenti principali saranno sviluppate attività d’aula pratiche, con indicazioni della geografia ATS, delle cartine AIP, e sull’utilizzo concreto delle frequenze aeronautiche;
- in ambiente operativo, si effettueranno almeno due ascolti reali delle comunicazioni TBT al fine di evidenziare le criticità o le problematiche relative all’ascolto
- l’accento cui deve basarsi l’insegnamento è posto sia sugli aspetti tecnici delle prestazioni delle radio, che normativo/pratico.
A chi è rivolta la formazione?
Piloti UAS con attestati A2 o STS. Questo corso è destinato a chi vuole imparare il linguaggio aeronautico usato per le comunicazioni con il controllo del traffico aereo (fonia aeronautica).
Prezzi e contenuti della didattica sono soggetti a modifiche senza preavviso.
La formazione richiede un minimo di 5 partecipanti. Nel caso non si raggiunge il numero minimo la formazione viene posticipata alla prossima data disponibile.
Modulo iscrizioni
Corso Fonia
Dopo l’iscrizione sarai contattato dai nostri istruttori e ti sarà comunicata la data e l’orario del corso.
Dove Siamo
Swiss Drone Base Camp – Stabile la Torre
Via Aeroporto 4a, 6527 Riviera
Syllabus
Formazione conforme al regolamento di esecuzione europeo:
SYLLABUS CORSO GESTIONE COMUNICAZIONI AERONAUTICHE
- Significato dei vari termini utilizzati
- Abbreviazioni usate dai servizi ATS
- I gruppi identificati come “Q-code”, normalmente usati nelle comunicazioni aeronautiche
- Categorie di messaggi
- Trasmissione di lettere
- Trasmissione di numeri (incluso informazioni sul livello di volo)
- Trasmissione di orari
- Tecniche di trasmissione dei messaggi (gestione delle comunicazioni)
- Frasi e parole standard (fraseologia aeronautica)
- Nominativi radio (call signs) delle stazioni aeronautiche
- Nominativi radio (call signs) degli aeromobili
- Trasferimento di comunicazioni
- Procedure di prova radio e scala di “leggibilità” delle comunicazioni
- il “read back” e "l’acknowledge"
- Condizioni meteorologiche di aeroporto
- Diffusione delle informazioni meteorologiche (weather broadcast)
- Definizioni, frequenze da usare, messaggi da inviare
Requisiti d'ammissione
Non sono previsti requisiti di conoscenza preliminare.
Definizione di Fonia Aeronautica
La fraseologia in aviazione, è la raccolta delle parole e delle frasi utilizzate nelle trasmissioni radiotelefoniche aeronautiche.
Il Corso è in italiano?
Sì certo, il corso online è in italiano.
Cosa comprende la formazione?
Comprende l'attestato finale di partecipazione ed eventuale attestato di superamento dell’esame finale + il materiale didattico consistente in presentazioni Power Point, documenti di approfondimento ed esercizi
Cosa si ottiene a fine corso?
Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Durata
La durata del corso è di circa 4 ore, oltre esempi, video e semplici simulazioni.
Domande e risposte
Piloti UAS con attestati A2 o STS.
Questo corso è destinato a chi vuole imparare il linguaggio aeronautico usato per le comunicazioni con il controllo del traffico aereo (fonia aeronautica).
La fraseologia in aviazione, è la raccolta delle parole e delle frasi utilizzate nelle trasmissioni radiotelefoniche aeronautiche.
Si certo, il corso online è in italiano.
- attestato finale di partecipazione ed eventuale attestato di superamento dell’esame finale
- materiale didattico consistente in presentazioni Power Point, documenti di approfondimento ed esercizi
Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Non sono previsti requisiti di conoscenza preliminare.
La durata del corso è di circa 4 ore, oltre esempi, video e semplici simulazioni.