Licenza Svizzero Drone: Corso Preparatorio per la Categoria Aperta A1/A3 + Pratica
Che tu sia un principiante o un pilota di drone esperto che desidera aggiornare le proprie conoscenze, a partire dal 1° gennaio 2023 per pilotare un drone con peso > 250g è obbligatorio ottenere l’attestato, il nostro team di istruttori qualificati ti guiderà attraverso i fondamenti e le pratiche avanzate nel pilotaggio dei droni.
Ti offriamo un corso preparatorio in presenza per l’ottenimento dell’Attestato Svizzero nella Categoria Aperta A1/A3, grazie ai nostri istruttori esperti potrai toglierti dubbi e perplessità per conseguire agevolmente all’ottenimento dell’attestato.
Siamo lieti di presentare il corso per operatori di drone presso la nostra sede in Via aeroporto 4a, Stabile La Torre a Lodrino-Rivera.
Il corso è concentrato sul nuovo regolamento UFAC/EASA entrato in vigore dal 1° gennaio 2023, obbligatoriamente richiesto per i droni nella categoria aperta con lo scopo di soddisfare i requisiti più rigorosi in termini di sicurezza e competenza.
Durante il corso, verranno trattate diverse situazioni e problematiche che i piloti di droni possono incontrare durante le operazioni di volo,
ad esempio scopriremo come gestire situazioni di emergenza, come la perdita di segnale o la batteria scarica, e come prevenire incidenti con altri droni, aerei, persone o proprietà.
Verrà anche presentata a scopo introduttivo la nuova piattaforma SWISS U-SPACE per la pianificazione delle operazioni di volo, le attività, e la procedura di autorizzazione richiesta da SkyGuide, il fornitore del servizio di controllo del traffico aereo in Svizzera.
Questo consentirà ai partecipanti di acquisire conoscenze sulle nuove normative e sulla gestione del volo dei droni in modo sicuro ed efficiente.
Il corso prevede una giornata intensiva di formazione che coprirà i seguenti argomenti:
- Introduzione al nuovo regolamento UFAC/EASA
- Sicurezza e regolamenti relativi al volo dei droni
- Condizioni meteorologiche e ambientali
- Come identificare problemi e correzioni
- Impostazioni drone
- Mantenere una linea visiva sul tuo drone
- Diritto aeronautico
- Sicurezza dello spazio aereo
- Fattori umani
- Procedure operative
- Conoscenze generali
- Privacy e protezione dati
- Assicurazione
- Sicurezza
Cosa devo portare al corso?
- Un computer portatile con connessione Wi-Fi.
- Un block Note per i miei appunti.
- Consigliamo: cappellino protezione sole e occhiali da sole.
Chi può partecipare a questo corso?
Il corso è aperto a chiunque abbia interesse nel pilotaggio dei droni e desideri ottenere l’Attestato UFAC nella Categoria Aperta A1/A3. Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche.
Quali sono i requisiti per ottenere l’Attestato Svizzero nella Categoria Aperta A1/A3?
- Età minima del pilota: 12 anni;
- Dati di contatto: nome, cognome, indirizzo, data di nascita, numero di telefono;
- Nazionalità: Svizzera o domiciliato;
- Documento di identità: foto e numero della carta d’identità (formato digitale);
- Dati assicurativi (assicurazione di responsabilità civile): numero di assicurazione/polizza, compagnia assicurativa, sede della compagnia assicurativa
Quali argomenti vengono trattati durante il corso?
Il corso copre una vasta gamma di argomenti, tra cui le regolamentazioni svizzere sui droni, le conoscenze tecniche dei droni, i principi di pilotaggio, la pianificazione dei voli, la sicurezza e la gestione dei rischi. Inoltre, le sessioni pratiche sul campo offrono l’opportunità di applicare le competenze apprese.
Fornite droni per le sessioni pratiche o è necessario possederne uno?
I partecipanti hanno la possibilità di portare il proprio drone per la sessione pratica di volo. In alternativa, possono utilizzare un drone messo a disposizione dalla scuola.
Quanto tempo ci vuole per ottenere il certificato?
La formazione e l’esame richiedono circa 4 ore, la durata dipende anche dalle tue conoscenze precedenti e dal ritmo di apprendimento.
Per superare l’esame, è necessario rispondere correttamente al 75% delle domande, in caso di esito negativo può essere ripetuto più volte durante la giornata.
Come ricevo il mio certificato dopo l’esame?
Dopo aver sostenuto l’esame, riceverete il risultato ottenuto e il relativo certificato in formato PDF nella pagina principale del vostro profilo. Il certificato sarà inviato anche all’indirizzo e-mail che avete fornito al momento della registrazione nel portale d’esame.
Per quanto tempo sono validi i certificati?
I certificati sono validi per 5 anni in tutta l’Unione Europea, dopo di che le conoscenze teoriche acquisite devono essere rinnovate. L’esatto svolgimento di questo processo vi sarà comunicato tempestivamente prima della scadenza del vostro certificato.
Cosa succede dopo aver completato il corso e ottenuto l’Attestato?
Una volta ottenuto l’Attestato nella Categoria Aperta A1/A3, sarai autorizzato a pilotare droni rispettando le regole UFAC/EASA. Avrai la possibilità di sfruttare le tue competenze per scopi professionali o per il puro divertimento, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza e delle restrizioni operative.
Se hai altre domande o dubbi, non esitare a contattarci. Saremo lieti di fornirti ulteriori informazioni e chiarimenti.
Hai fretta? Con un supplemento del 30%, puoi farlo quando vuoi. Inviaci le tue disponibilità.
Team Droneair
DRONEAIR SDBC , CH – Aeroporto di Lodrino
Member Of Switzerland Innovation Park Ticino