Chi Siamo
La nostra missione e gli obbiettivi che vogliamo raggiungere.
Gli aeromobili a pilotaggio remoto (UAV) sono un potenziale enorme nell’immediato futuro professionale, la DRONEAIR si propone di fornire chiarezza, consulenza e formazione a tutti gli interessati con le sue nuove formazioni studiate appositamente per la Svizzera.
La missione
La nostra missione è quella di accrescere la sicurezza fornendo informazioni professionali attraverso corsi di formazione mirati per la Svizzera, i quali salvaguardano la sicurezza di tutti e prevengono possibili danni.
A partire da gennaio 2021, grazie ad istruttori con ampia e lunga esperienza, la DRONEAIR SAGL con sede operativa nel centro di competenze dei droni Swiss Drone Base Camp di Lodrino, in collaborazione con la scuola di volo AVILÙ SA certificata (ATO) di Agno propone formazioni professionali in questo campo, studiate per tutte le esigenze specifiche.
I Droni
L’impatto dei droni sull’economia europea e svizzera è già in atto. Tali sistemi altamente tecnologici non soltanto ridurranno i costi e consentiranno operazioni più efficienti in diversi settori, ma creeranno anche opportunità per le imprese di sviluppare nuove tecnologie, alimentandone la rivoluzione.
L’utilizzo ricreativo ricopre una piccola parte di questo potenziale, i settori coinvolti spaziano dall’agricoltura, edilizia, costruzioni, ispezioni, ricerca e soccorso, trasporti e molto altro.
Dal 1° Gennaio 2023 sia i privati che le aziende sono tenuti a registrarsi come operatori, e a conseguire il certificato di competenza nella categoria aperta per pilotare droni a partire da 250g.
Per poter salvaguardare la sicurezza di tutti e prevenire possibili danni, iscriversi a un corso di pilotaggio è la scelta migliore. Ogni incidente o violazione dei regolamenti, come è stato il caso successo recentemente a Londra Gatwick, ha come effetto un danno economico che può corrispondere a multe anche molto consistenti, a reati penali e a una perdita d’immagine del settore.
Addestramento al volo UAS
Gli Studenti di ogni livello di esperienza acquisiranno preziose conoscenze nel settore imparando nella pratica a pilotare sistemi di velivoli senza pilota (UAS) di livello professionale sia manualmente che in modo autonomo. Gli istruttori incorporano l’esperienza del mondo reale per aiutare gli studenti a condurre missioni di ricerca e salvataggio, irrorazione delle colture, ispezioni, raccolta dati ed elaborazione dati.
Partner & Collaborazioni







