Fotogrammetria di BASE
Formazione Fotogrammetria di Base
La Fotogrammetria di Base è indicata a chi vuole introdursi nel campo della aerofotogrammetria o vuole aggiungere nuove funzioni e conoscenze alla propria attività. I partecipanti saranno in grado di utilizzare un drone per la raccolta dei dati, analizzare i loro risultati e applicare le informazioni raccolte a progetti di mappatura 3D. La formazione di fotogrammetria di base si rivolge ad un pubblico professionale ed é soprattutto adatta ai professionisti del settore, piloti di droni, architetti e geometri.
Introduzione
Parte I – Teoria
- Introduzione e Cenni Storici.
- Campi di Applicazione e Vantaggi.
- Introduzione Fotogrammetria Aerea.
- Impiego dei Droni.
- Strumentazione e Sensoristica.
- Precisione di un Rilievo.
- Significato e Calcolo G.S.D.
- Sovrapposizione e Volo di Acquisizione.
- Metodi di Acquisizione Fotogrammi (Griglia 2D/3D, Radiale, Multilivello, Verticale).
- Sistemi di riferimento e coordinate.
- Georeferenziazione e utilizzo di G.C.P.
- Georeferenziazione con Sistemi RTK.
- Configurazione NTRIP con rete Spin 3 GNSS
- Concetto di Nuvola di Punti, Mesh, Ortofoto, DSM, DTM
Parte II – Pratica con Drone
- Introduzione all’App per la pianificazione del volo con Pix4D Capture/ GSPRO DJI Pilot
- Posizionamento Target
- Rilievo d’appoggio con antenna GNSS GPS “EMLID”
- Preparazione Missione di Volo a Griglia Singola
- Messa in PRATICA delle Tecniche apprese dalla Teoria
- Rilievo sul Campo tramite Drone PRATICA
- Mappatura Terreno con a griglia di volo singola “nadirale” PRATICA
Al completamento con successo del corso gli studenti saranno in grado di:
- Conoscere i vantaggi, la strumentazione e la sensoristica della fotogrammetria aerea.
- Conoscere i vari metodi di acquisizione
- Utilizzare i sistemi di riferimento e georeferenzazione
- Posizionare, preparare ed eseguire un volo a griglia singola
Doppio comando
Durante i voli di addestramento secondo il tipo di esercizio l’utente sarà accompagnato in doppio comando dall’istruttore facendo funzione di Pilota in Comando, intervenendo sui controlli qualora la condotta dell’UAV metta a rischio la sicurezza di cose o persone.
Al termine del corso DRONEAIR ed AVILÙ rilasceranno un certificato di partecipazione, valido anche per le assicurazioni.
Prezzi e contenuti della didattica sono soggetti a modifiche senza preavviso.
La formazione richiede un minimo di 5 partecipanti. Nel caso non si raggiunge il numero minimo la formazione viene posticipata alla prossima data disponibile. Per maggiori informazioni contattaci.
Date Iscrizioni
maggio 2022
giugno 2022
Fotogrammetria Base
In Offerta!
Open A1/A3 + Open 2 PRO-PACK-
-
Offerta valida fino a.....
-
Fotogrammetria PRO PACK
Date Iscrizioni
maggio 2022
giugno 2022
luglio 2022
Info Partecipanti
Prerequisiti: Consigliamo di fare il Certificato EASA Drone A1/A3 + A2 + Open A2 Pratica
Minimo Partecipanti: 5
Lingue: Italiano
Età minima: A partire dai 16 anni, accompagnati da un adulto o da un rappresentante legale.
Assicurazione: copia polizza assicurativa (RC).
Durata della formazione: 1 giornata
Orario: dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:30
Settore di attività: Disegnatori, architetti, geometri, professionisti del settore
Luogo: Swiss Drone Base Camp – Lodrino

Dove Siamo
Swiss Drone Base Camp – Stabile la Torre
Via Aeroporto 4a, 6527 Riviera
Offerte Aggiuntive solo per Corsisti:
- Guida e consulenza all’elaborazione in Pix4D Mapper del tuo progetto a 80.00 chf./h invece di 120.00 chf./h + IVA
- Elaborazione con nostra Workstation di un progetto già impostato da massimo 1500
immagini a CHF 220.00 cad. invece di CHF 380.00 + IVA
.