Formazione Ispezioni visive
Ispezioni aeree in tutta sicurezza una risorsa molto importante per il settore civile.

Ispezioni Visive
La formazione Ispezioni Aeree ti permetterà di acquisire le conoscenze necessarie per eseguire un’ispezione con i droni considerando i vincoli legali, commerciali, fisici e meteorologici.
Queste costituiscono una risorsa sempre più importante nel settore civile. I dispositivi SAPR (Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto) mettono a disposizione una tecnologia all’avanguardia che può facilmente integrarsi con altri strumenti per l’acquisizione di immagini e dati.
Alcuni ambiti di applicazione delle ispezioni aeree con drone sono:
- il monitoraggio delle coltivazioni e della fauna;
- l’aerofotogrammetria;
- gli interventi di soccorso in zone difficilmente accessibili;
- le riprese aeree cinematografiche;
- il controllo di linee elettriche e condutture petrolifere.
Ingegneria e molto altro
Anche nel campo dell’ingegneria civile i droni possono dare un contributo significativo. Infatti, vengono equipaggiati con telecamere HD e Ultra HD, sensori laser, termocamere a infrarosso e guidati in volo per la mappatura del territorio, la scansione LIDAR, le riprese per video e foto promozionali. Grazie alle immagini e ai dati ottenuti attraverso le ispezioni aeree con drone è possibile realizzare dei modelli 3D del territorio, un punto di partenza imprescindibile per valutare l’integrazione di nuove costruzioni con il contesto urbano e paesaggistico.
I droni agevolano il lavoro garantendo una maggiore sicurezza sul lavoro
I droni sono un vero e proprio “braccio destro” in attività come le ispezioni aeree di tetti, condomini, capannoni, dighe, discariche, cabinovie, gru, capannoni, ponti, viadotti e tralicci. Rendono le operazioni più rapide e sicure perché non devono essere montati macchinari complessi e i lavoratori possono monitorare le ispezioni aeree con drone restando sempre a terra, in un luogo riparato, senza esporsi a rischi di caduta.
Questa formazione è principalmente rivolta a professionisti dell’edilizia, dell’ingegneria civile e immobiliari.
Introduzione alla formazione
- Ispezione visiva: metodo di lavoro
- Tecnica d’utilizzo dei droni
- Scelta del drone e dell’applicazione
- Preparazione della missione sul campo
- Piano di volo
- Ispezione del tetto
- Ispezione della facciata
- Acquisizione ed elaborazione dei dati
- Interpretazione del risultato
- Panorama delle industrie (Edilizia / Ingegneria civile / Settore immobiliare)
La formazione richiede un minimo di 5 partecipanti. Nel caso non si raggiunge il numero minimo la formazione viene posticipata alla prossima data disponibile.
Dopo l’iscrizione sarai contattato dai nostri istruttori e ti sarà comunicata la data, l’orario e il luogo del corso.
Prezzi e contenuti sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Tutto ciò che devi sapere
- Guida e consulenza all’elaborazione in Pix4D Mapper del tuo primo progetto.
- Elaborazione con nostra Workstation gratuita di un progetto (max 500 immagini).
- Guida e consulenza all’elaborazione in Pix4D Mapper del tuo progetto a 80 chf./h invece di 105 chf./h + IVA
- Elaborazione con nostra Workstation di un progetto già impostato da massimo 1500 immagini a CHF 250.00 cad. invece di 380.00 + IVA
Durante i voli di addestramento secondo il tipo di esercizio l’utente sarà accompagnato in doppio comando dall’istruttore facendo funzione di Pilota in Comando, anche se, non è direttamente ai comandi e pertanto è responsabile del volo e del rispetto delle condizioni di sicurezza intervenendo sui controlli qualora la condotta dell’UAV metta a rischio la sicurezza di cose o persone.
- Consigliamo di fare il: Certificato EASA Drone A1/A3
- Minimo Partecipanti: 5
- Lingue: Italiano
- Età minima: A partire dai 14 anni, accompagnati da un adulto o da un rappresentante legale
- Assicurazione: copia polizza assicurativa (RC).
- Durata della formazione: 2 giornate
- Orario: dalle 8:30 alle 17:30
- Settore di attività: Ediliza, ingegneria civile, immobiliare
- Luogo: Swiss Drone Base Camp Lodrino (se non indicato diversamente).
Modulo Iscrizione
Ispezioni Aeree
Ispezioni Aeree
La formazione Ispezioni Aeree ti permetterà di acquisire le conoscenze necessarie per eseguire un’ispezione con i droni considerando i vincoli legali, commerciali, fisici e meteorologici.
Queste costituiscono una risorsa sempre più importante nel settore civile. I dispositivi SAPR (Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto) mettono a disposizione una tecnologia all’avanguardia che può facilmente integrarsi con altri strumenti per l’acquisizione di immagini e dati.
Alcuni ambiti di applicazione delle ispezioni aeree con drone sono:
- il monitoraggio delle coltivazioni e della fauna;
- l’aerofotogrammetria;
- gli interventi di soccorso in zone difficilmente accessibili;
- le riprese aeree cinematografiche;
- il controllo di linee elettriche e condutture petrolifere.
Ingegneria e molto altro
Anche nel campo dell’ingegneria civile i droni possono dare un contributo significativo. Infatti, vengono equipaggiati con telecamere HD e Ultra HD, sensori laser, termocamere a infrarosso e guidati in volo per la mappatura del territorio, la scansione LIDAR, le riprese per video e foto promozionali. Grazie alle immagini e ai dati ottenuti attraverso le ispezioni aeree con drone è possibile realizzare dei modelli 3D del territorio, un punto di partenza imprescindibile per valutare l’integrazione di nuove costruzioni con il contesto urbano e paesaggistico.
I droni agevolano il lavoro garantendo una maggiore sicurezza sul lavoro
I droni sono un vero e proprio “braccio destro” in attività come le ispezioni aeree di tetti, condomini, capannoni, dighe, discariche, cabinovie, gru, capannoni, ponti, viadotti e tralicci. Rendono le operazioni più rapide e sicure perché non devono essere montati macchinari complessi e i lavoratori possono monitorare le ispezioni aeree con drone restando sempre a terra, in un luogo riparato, senza esporsi a rischi di caduta.
Questa formazione è principalmente rivolta a professionisti dell’edilizia, dell’ingegneria civile e immobiliari.
Introduzione alla formazione
- Ispezione visiva: metodo di lavoro
- Tecnica d’utilizzo dei droni
- Scelta del drone e dell’applicazione
- Preparazione della missione sul campo
- Piano di volo
- Ispezione del tetto
- Ispezione della facciata
- Acquisizione ed elaborazione dei dati
- Interpretazione del risultato
- Panorama delle industrie (Edilizia / Ingegneria civile / Settore immobiliare)
I prezzi e descrizioni sono soggetti a modifiche senza preavviso.
La formazione richiede un minimo di 5 partecipanti. Nel caso non si raggiunge il numero minimo la formazione viene posticipata alla prossima data disponibile.
Domande e risposte
Le regole principali per volare
La formazione Ispezioni visive ti permetterà di acquisire le conoscenze necessarie per eseguire un’ispezione con i droni considerando i vincoli legali, commerciali, fisici e meteorologici.
Durante i voli di addestramento secondo il tipo di esercizio l’utente sarà accompagnato in doppio comando dall’istruttore facendo funzione di Pilota in Comando, anche se, non è direttamente ai comandi e pertanto è responsabile del volo e del rispetto delle condizioni di sicurezza intervenendo sui controlli qualora la condotta dell’UAV metta a rischio la sicurezza di cose o persone.
Info Formazione
Modulo Iscrizioni
Dopo l’iscrizione sarai contattato dai nostri istruttori e ti sarà comunicata la data, l’orario e il luogo del corso.
Info Partecipanti
Prerequisiti: Open Category A1/A3
Minimo Partecipanti: 5
Lingue: Italiano
Età minima: A partire dai 14 anni, accompagnati da un adulto o da un rappresentante legale
Assicurazione: copia polizza assicurativa (RC).
Durata della formazione: 2 giornate
Orario: dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:30
Settore di attività: Ediliza, ingegneria civile, immobiliare
Luogo: Swiss Drone Base Camp (se non indicato diversamente).